agni ṛgveda 1, 98



ṛṣi: Kutsa Āṅgirasa, 3 versi, metro triṣṭubh

वैश्वानरस्य सुमतौ स्याम राजा हि कं भुवनानामभिश्रीः ।
इतो जातो विश्वमिदं वि चष्टे वैश्वानरो यतते सूर्यण ॥

vaiśvānarásya sumataú siyāma rā́jā hí kam bhúvanānām abhiśrī́ḥ |
itó jātó víśvam idáṃ ví caṣṭe vaiśvānaró yatate sū́riyeṇa ||1||

Traduzione parola per parola
Potessimo essere (syāma) nel favore (sumataú ) di agni (vaiśvānara)! Poiché () [egli è] in verità (kam) il Re (rājā), il Sostenitore (abhiśrīḥ) delle creature viventi (bhúvanānām).
Nato (jātás) da qui (itás), egli vede (vícaṣṭe) tutto (víśvam) questo [mondo] (idáṃ), agni (vaiśvānara) si unisce (yatate) con il sole (sū́ryeṇa).


vaiśvānarasya ǀ sumatau ǀ syāma ǀ rājā ǀ hi ǀ kam ǀ bhuvanānām ǀ abhi-śrīḥ ǀ
itaḥ ǀ jātaḥ ǀ viśvam ǀ idam ǀ vicaṣṭe ǀ vaiśvānaraḥ ǀ yatate ǀ sūryeṇa ǁ

vaiśvānarasya, sost. gen. sg. m. di vaiśvānará-, appartenente a tutti gli uomini, onnipresente, conosciuto o venerato ovunque, universale; in questo caso usato come epiteto di agni. “di agni”. 1
sumatau, sost. loc. sg. f. di sumati- spirito o disposizione buoni, benevolenza, gentilezza; “ nel favore”
syāma, v. 1ª p. pl. P. ott. di √as-, asti, essere; “potessimo essere”
rājā-, sost. nom. sg. m. di rājan, re, sovrano
hi, cong. infatti, poiché (non si trova mai all’inizio di una frase, ma vi occupa generalmente, come in questo caso, la seconda posizione)
kam, ptc. encl. usata dopo nu, su e hi, ha senso affermativo: sì, bene, infatti
bhuvanānām, sost. gen. pl. sost. di bhúvana, essere, creatura vivente, uomo, genere umano
abhiśrīḥ, sost. nom. sg. m/f.. di abhiśrī, agg. attaccato, che prepara, che sostiene, che mette in ordine;

itaḥ, avv. da allora, da questo momento, da qui (in questo contesto “da questo mondo”)
jātaḥ, agg. verbale, nom. sg. m. del part. pass. di √jan, jánati, generare, procreare; “nato”
viśvam, agg. acc. sg. sost. di víśva, tutto, ogni
idam, pr. dim. acc. sg. sost. di ayám, iyám, idám, questo (in questo contesto è da intendere “questo mondo” come anche l’iniziale itás)
vicaṣṭe , v. 2ª cl. Ā, 3ª p. sg. pres. di √cakṣ, caṣṭe + preverbo ví-, vedere distintamente, guardare, percepire, rendere manifesto; “egli vede”
cakṣ-, v. 2ª cl. Ā, manifestarsi, divenire visibile, guardare, osservare, notare
- come pref. a verbi o nomi, esprime un’idea di divisione, distinzione, opposizione; a volte dà un significato opposto all’idea contenuta nella radice o ne intensifica l’idea, come in questo caso.
vaiśvānaraḥ, sost. nom. sg. m. di vaiśvānará-, vedi sopra e nota 1
yatate, v. cl. 1, 3ª p. sg. pres. di √yat-, yátate, unirsi a, associarsi con, camminare con
sūryeṇa, sost. strum. sg. m. di sūrya, sole, “con il sole”

——————————————————————————————————————————————-

NOTE:

< >
  1. vaiśvānará: Un nome di agni, il dio del fuoco. agni è l’ospite gradito di ogni famiglia, l’elemento in mancanza del quale nessun sacrificio può essere correttamente celebrato e il profumo delle offerte non può giungere agli dèi. Secondo quanto afferma il ṚV. (I.59, 2), vaiśvānara venne creato dagli dèi che vollero, in tal modo, donare una luce agli ari.
    Nello ŚBr. (VI.2.1, 35), vaiśvānara è il nome con cui vengono indicati collettivamente i tre fuochi sacrificali, l’ahavanīya, il gārhapatya e il dakṣiṇāgni, e si identifica, fra l’altro, con l’Anno (= Totalità) e con la terra (V.2.5, 15, ecc.).
    vaisvānara è, inoltre, il nome collettivo di ekata, dvita e trita (denominati anche śuci, pāvaka e pavamāna), i tre fratelli di agni .
    vaiśvānará o viśvānará (a, m): relativo a tutti (vaiśva) gli uomini (nara), “inerente alla totalità del genere umano”, comune a ogni essere umano; (fil.) designa la coscienza nella condizione di veglia (jāgrat) in relazione all’ordine individuale; lo stato di coscienza in cui il riflesso del jīva esperisce la sfera esteriore empirica o sensoriale; il fruitore (bhoktṛ) del piano grossolano della manifestazione (Mā. III); il primo “piede” (pāda) del jīvātman espresso dalla lettera-“misura” (mātra) a della sillaba om (aum). È chiamato anche viśva. Nell’ordine universale corrisponde al piano di esistenza grossolano costituito da virāj. Cfr. Māṇḍūkya Upaniṣad. (Parmenides)  2